martedì

Eppur si muove: Sole


Non si muove, chiaramente. Nella maniera astronomica comunemente intesa proprio no. Date quindi al titolo il suo mero valore.
Dalla stella fissa comincerò ad introdurre i personaggi, un breve profilo planetario per dare basamento al discorso sull'astrologia. L'immobile sole e in ordine di dinamismo crescente fino alla Luna, passando per i semi oscuri X e Y.

Domicilio primario e base: Leone
Esaltazione: Ariete
Esilio primario e base: Aquario
Caduta: Bilancia

Il Sole è l'Io. Prima di strutturarsi, quest'ultimo prende naturalmente corpo da un altro individuo: è qui che la stella rappresenta il principio maschile, il padre, il genitore stesso visto dal figlio o una figura sostitutiva di pari importanza.
Venendo al mondo e crescendo, il bambino afferma la parte attiva del sé, perfettamente simboleggiata nel calore solare: irradia, emana, si impone. Grazie a ciò è legato alla maturità personale specchiata in quella dell'estate, determinando quindi la personalità piena, conscia, spontanea. Per analogia diretta, col Sole prosperano o si avviliscono le virtù passionali, la vitalità, così come da esso dipendono, al negativo, le egopatie.
Si accasa (con pregi e lati ombra derivanti da ogni variazione) nel segno zodiacale che più di tutti, stagionalmente, ha a che fare con l'astro. Nell'Ariete gode della spinta propulsiva primaverile elevando le proprie caratteristiche, mentre soffre l'inferiorità ricoperta durante il picco invernale (esilio in Aquario) e l'inizio dell'autunno (caduta in Bilancia).

Nessun commento:

 
Creative Commons License
This opera by Angela Accarrino is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.